E-commerce in Italia: cresce il modello multicanale e l’uso dei pagamenti digitali
Sempre più italiani acquistano online e lo fanno attraverso percorsi d’acquisto complessi, che combinano canali digitali e fisici. In questo contesto, le imprese sono chiamate a rispondere con strategie di vendita più integrate, capaci di garantire un’esperienza coerente e personalizzata su ogni touchpoint.
Il nuovo comportamento dei consumatori digitali
Oggi il consumatore medio utilizza più canali informativi prima di completare un acquisto: siti web aziendali, recensioni, social media, comparatori e motori di ricerca. Anche le scelte d’acquisto in negozio sono spesso influenzate da esperienze digitali precedenti.
Strategie su misura per settori diversi
Ogni ambito merceologico mostra peculiarità: l’elettronica e i prodotti digitali prediligono l’interazione con assistenti virtuali e recensioni, mentre nel settore alimentare e nell’abbigliamento sono ancora centrali i canali ufficiali dei brand e i media tradizionali. La visita in negozio resta un passaggio chiave per categorie come tecnologia, sport e arredamento.
Chi acquista online: profili e motivazioni
Gli acquirenti digitali non sono più riconducibili a una fascia anagrafica o geografica precisa. Le differenze si giocano sulla frequenza e sul perché si acquista: dalla convenienza economica alla familiarità con strumenti digitali, dalla ricerca di personalizzazione all’attenzione per la sostenibilità.
Pagamenti digitali sempre più diffusi
Wallet, carte di credito e prepagate sono oggi le modalità più utilizzate per pagare online. La maggior parte delle transazioni avviene in fase di ordine, segnale di una crescente fiducia nel digitale. Il pagamento alla consegna è ormai residuale.
Consegne flessibili e valore della presenza fisica
La consegna a domicilio resta la preferita, ma aumentano le richieste di opzioni alternative come il ritiro in negozio o in locker. La presenza fisica sul territorio, pur meno centrale, continua a trasmettere fiducia soprattutto nel post-vendita.
Il confine tra digitale e fisico è sempre più sfumato. Le aziende devono attrezzarsi per offrire un’esperienza coerente, integrata e capace di rispondere a nuove abitudini di consumo. Comprendere e interpretare questi cambiamenti non è più un’opzione, ma una leva strategica per restare competitivi.
Subscribe to our
newsletter.
Get valuable strategy, culture, and brand insights straight to your inbox.
By signing up to receive emails from Motto, you agree to our Privacy Policy. We treat your info responsibly. Unsubscribe anytime.